Il Palio di Siena è una competizione fra le contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La “Carriera”, come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l’anno: il 2 luglio si corre il Palio di Provenzano (in onore della Madonna di Provenzano) e il 16 agosto il Palio dell’Assunta (in onore della Madonna Assunta).
Quattro giorni di Palio
Il Palio dura quattro giorni: la mattina del 29 giugno per luglio, del 13 agosto per agosto, viene assegnato un cavallo a ciascuna delle Contrade partecipanti a quel Palio. Questa è la Tratta. Vengono effettuate 6 prove, tre la mattina alle 9 e tre la sera alle 19.45 (19.30 per agosto). L’ultima delle prove di sera è chiamata Prova Generale mentre l’ultima prova in assoluto – corsa la mattina del Palio – è detta Provaccia.
La corsa del Palio consiste in tre giri della Piazza del Campo, in una pista di tufo tracciata nell’anello sovrastante la conchiglia. Si parte dalla Mossa, formata da due canapi dentro ai quali si dispongono 9 Contrade in un ordine stabilito per sorteggio, quando entra l’ultima, la rincorsa, viene abbassato il canape anteriore e data la partenza.
Vince la Contrada il cui cavallo, con o senza fantino, compie per primo i tre giri.
La Contrada vincitrice riceve il Palio, o Drappellone, che resterà per sempre conservato nel suo museo.