La Cavalcata sarda è una manifestazione culturale e folkloristica che si svolge a Sassari, solitamente la penultima domenica di maggio.
La manifestazione consiste in una sfilata di tutti i gruppi folkloristici dall’intera Sardegna, ognuno con il costume caratteristico del luogo. Essa inizia con l’esibizione dei gruppi della provincia di Sassari, seguita da Nuoro e Oristano ed infine provincia di Cagliari. La sfilata è seguita da una esibizione di cavalli e cavalieri di alcuni gruppi, che si esibiscono nell’ ippodromo cittadino in pariglie e figure acrobatiche.
Sono piú di duecento le feste che, da gennaio a dicembre, si celebrano in Sardegna, ma solo tre di esse offrono la possibilità di vedere riuniti contemporaneamente tutti i costumi tipici dell’isola: Sant’Efisio a Cagliari, il Redentore a Nuoro e la Cavalcata Sarda a Sassari.
La Cavalcata Sarda si distingue dalle altre celebrazioni per il suo carattere profano: i costumi, le danze, i canti e le destrezze a cavallo sono i veri protagonisti, emblemi di una tradizione che sussiste en tutta la sua varietà e ricchezza.